Turismo in Sicilia, trend positivo dagli States

Con una  proiezione strategica orientata alla qualità, all’innovazione e alla sostenibilità, la Sicilia si prepara a vivere un 2025 all’insegna del turismo esperienziale, internazionale e diffuso, consolidando il proprio ruolo di destinazione d’eccellenza nel Mediterraneo.
Gli scali di Palermo e Catania hanno attivato voli diretti per New York, questo è un grande passo in avanti per attrarre il turismo americano e d’élite. La Sicilia si conferma protagonista nella BIT (Borsa Internazionale del Turismo di Milano), proprio in questo evento il governatore Renato Schifani attesta un piano di investimenti da 135 milioni di euro per il potenziamento delle strutture ricettive, la sostenibilità e la digitalizzazione. In aggiunta, è stato esposto un disegno di legge per regolamentare e modernizzare l’offerta turistica. Il governo regionale ha l’obbiettivo di valorizzare i borghi, percorsi naturalistici e di presentare progetti innovativi per attrarre un turismo più consapevole. I dati del 2024 annunciati dal presidente Schifani mettono in evidenza un’ascesa significativa del settore turistico: un aumento del 4,3% rispetto al 2023 si è verificato nella presenza di più turisti, ovvero 21,5 milioni di presenze, mentre è emerso un aumento straordinario del 22,9% delle presenze straniere tra i mesi di gennaio e marzo.
Siracusa non si fa trovare impreparata all’inizio di una stagione turistica che sembra essere promettente, di fatti oltre al periodo delle rappresentazioni classiche, che si terranno dal 9 maggio (con l’esordio di “Elettra” di Sofocle) al 6 luglio con l’ultima rappresentazione che sarà “L’iliade” messo in atto dalla regia di Peparini), Siracusa si farà promotrice del turismo esperienziale, il che negli ultimi anni sta spopolando tra tutte le tendenze. Inoltre la città rilancia il turismo crocieristico, tanto è vero che nel 2025 Siracusa sarà una delle tappe più prestigiose nel Mediterraneo di MSC Crociere.
Manfredi Chiaramonte
SHARE