A Siracusa nelle primarie degli iscritti del Partito Democratico Bonaccini batte la Shlein di misura

Nella provincia di Siracusa alle primarie, riservate ai militanti, del Partito democratico vince di misura Stefano Bonaccini. Il presidente dell’Emilia e Romagna ha ottenuto 659 voti pari al 51,81%. Elly Schlein ha avuto 577 voti pari al 45,36e%. Gli altri due candidati invece hanno ottenuto poche preferenze, Paola De Micheli si è fermata a 30 voti pari al 2,36, mentre Gianni Cuperlo si fermato a 6 voti pari allo 0,47%. Nel capoluogo l’affermazione di Bonaccini è stata più netta con 280 voti contro i 200 della Schlein.

La vittoria di Stefano Bonaccini era nelle previsioni, colpisce piuttosto l’affermazione della Schlein che alla vigilia era data in una forbice fra il 35 e il 40 per cento. Domenica prossima ci sarà il ballottaggio, aperto anche ai simpatizzanti e agli elettori, fra Bonaccini e Schlein per l’elezione del nuovo segretario nazionale del Pd.

Intanto i vertici provinciali del Partito Democratico sono impegnati nel dialogo con le forze politiche di centrosinistra in vista delle amministrative di fine maggio.

Nella riunione con i dirigenti del partito democratico provinciale, tenutasi nei giorni scorsi a Siracusa, il Commissario provinciale Nicita ha voluto aggiornare il Partito in merito alle esplorazioni con le altre forze politiche del centrosinistra, svolte assieme al segretario nell’Unione Comunale di Siracusa Santino Romano. Alla riunione hanno partecipato, il deputato regionale Tiziano Spada e il segretario regionale  Anthony Barbagallo.

Il senatore Nicita ha spiegato che nel campo largo del centro sinistra, si sono svolti una serie di incontri preliminari informali, in vista delle prossime elezioni amministrative, con gruppi distinti di potenziali alleati interessati a dialogare, a vario titolo, con il Partito democratico.

“Dai diversi incontri tenutisi, in particolare, tra i rappresentanti di Pd, M5S, Sinistra-verdi, L&C, Art.1 e delle altre forze di sinistra, si profila la disponibilità di continuare a dialogare per la creazione di un ampio schieramento di centrosinistra – ha spiegato il senatore Nicita -, in grado di prospettare all’elettorato una proposta politica alternativa a quella della destra, aperta alle realtà del protagonismo civico che condividano la proposta politica e programmatica per la città, a partire dalle elaborazioni di contenuti e riflessioni già avviati, in chiara discontinuità con l’attuale politica amministrativa.  Con questi soggetti e con altri che si riconoscano nel percorso – ha aggiunto Nicita-, proseguirà il dialogo del Partito Democratico di Siracusa per verificare possibili convergenze sul programma e sul profilo del candidato a Sindaco”.

Lino Di Tommaso

SHARE