Sinergie Comune e scuola, un viaggio nel patrimonio naturale e museale

–Ha preso il via stamattina il progetto “Viaggio nel patrimonio naturale siracusano e nei musei civici cittadini”, messo a punto dal Comune attraverso l’assessorato alle Politiche culturali. Sono coinvolti gli alunni di scuola
media di 12 istituti comprensivi e gli studenti di 3 scuole superiori: Brancati, Vittorini, Wojtyla, Santa Lucia, Costanzo, Giaraca’ Falcone-Borsellino, Archia, Archimede, Chindemi, Paolo Orsi, Martoglio, Insolera, Gagini ed Einaudi.
I ragazzi, a turno, da oggi fino alla fine dell’anno scolastico, visiteranno 6 siti cittadini di rilevanza ambientale e culturale
in un percorso che è, allo stesso tempo, pedagogico e di conoscenza del ricco e variegato patrimonio di Siracusa affinché se
ne sentano parte e lo rispettino.

«Oggi – ha dichiarato l’assessore Fabio Granata, che ha accolto al Museo del Cinema e al Museo del Mare le prime
scuole – inizia un innovativo progetto educativo per valorizzare e far conoscere ai nostri ragazzi le risorse naturali,
archeologiche e artistiche cittadine. Da Villa Reimann al Museo del Cinema, dal Museo del Mare all’Area marina protetta del
Plemmirio e, successivamente, dalla Wunderkammer alle Latomie dei Cappuccini, con la collaborazione di esperti e con un
approccio interdisciplinare, li metteremo a contatto con questi luoghi per consolidare la consapevolezza e il valore della
cittadinanza attiva».
In tutto il progetto coinvolge 1.500 giovani. In questa prima fase, da oggi fino al 7 marzo, il progetto prevede 5 giornate
di visite al Museo del Mare e al Museo del Cinema, con 3 scuole per volta. Stamattina le porte dei due siti si sono aperte per
gli studenti di Brancati, Vittorini e Wojtyla.
Il progetto, coordinato per il Comune da Giuseppe Prestifilippo, si avvale della collaborazione dei naturalisti Nino
Attardo ed Enzo Farinella, del personale dell’Area marina protetta, della Pro loco e dell’associazione SirMuma.

SHARE